L'angolo della poesia
Poesie e Racconti
Pubblichiamo una toccante poesia scritta da Giuseppe Parmiciano
nipote di Vincenzo Galloppi
tratto dal volume di poesie napoletane
DA 'A SPERANZELLA A LL' ANTICAGLIA
Collana "Arte e Cultura"
Unione Napoletana Autori
Napoli 1991
* * *
'O NONNO MIO PITTORE
Che bene me vuleva 'o nonno mio!
Quann'io ero guaglione me purtava
cu isso dint''e cchiesie addò pittava
sott''e ccupole antiche 'e gglorie 'e Dio.
Io ll'aiutavo a pόgnere 'e cartune,
a priparà 'e culure pe ll'affresche,
'e vvote 'int'a cappelle principesche
d''e tiempe primma ancora d''e Burbune.
E stanno ncopp'a ll'anneto 'e bon ora,
nne sentévemo messe e addore 'e ncienzo!
E che musiche belle! si ce penzo,
n'organo d''o Seiciento 'o sento ancora.
Quanta poesia criava 'o nonno, attuorno
a chelli mmure enorme, faticanno
'a che spuntava 'o sole nfino a quanno
nun se vedeva cchiù 'a luce d''o juorno.
Se scurdava pure 'e fa culazzione:
nu cafettuccio, e sùbbeto a'e pennielle.
Io me ncantavo nnanz''e ccose belle,
'e ll'arte soia, purtata d''a passione.
E sulo ascenno 'a primma stella ncielo
lassava 'e faticà, ma già penzava
ch'aveva 'a fa' dimane, già pittava
cu'a mente n'atu fatto d''o Vangelo.
__________________________________
Nella bottega di
Giambattista De Curtis
Riportiamo da un quaderno di appunti di Giuseppe Parmiciano, nipote di Vincenzo Galloppi, un’eccezionale testimonianza di ciò che accadeva nella bottega di Giambattista De Curtis pittore, poeta e paroliere di canzoni napoletane, tra cui Torna a Surriento, in cui si evincono le difficoltà economiche occorse durante la prima guerra mondiale ed altre interessanti realtà.
Gli indirizzi che si leggono sono della città di Napoli.
Il racconto, di cui riportiamo anche le pagine autografe, è scritto in uno stile scenografico ed empatico essendo stato a sua volta, Giuseppe Parmiciano, intellettuale e poeta vincitore anche di alcuni prestigiosi premi di poesia.

Ho conosciuto Gian Battista De Curtis nel periodo della prima guerra mondiale. Aveva lo studio sulla Rampa S.Potito, quella via che congiunge il Museo con l'attuale via S.Tommasi.
Stava con lo studio in una bottega segnata col n. 63° attigua a quella col n. 61° tenuta da un Mastro Peppe, falegname, che gli faceva le cornici per i suoi quadri.
Andavo in quello studio con mio Nonno che dipingeva per conto di De Curtis, battaglie, scene campestri, animali, che poi De Curtis mandava a vendere da un certo Peluso.
Pretendevano che mio nonno imitasse, per le battaglie, addirittura Salvator Rosa, e per le scene campestri e animali il Michetti e Filippo Palizzi.
La fame imponeva accontentare queste richieste.
Mio padre era militare in Abruzzo, a l'Aquila, in artiglieria e mio nonno doveva pensare a darci da mangiare, mentre non si trovava nè pane, nè zucchero, nè altro, per cui vi erano le tessere.
Mio nonno dipingeva, dipingeva dalla mattina alla sera per poche lire, e non firmava mai i suoi quadri ne tantomeno le imitazioni in quanto era onestissimo e timorato di Dio..
Tornando a De Curtis ricordo queste cose: dipingeva anch'egli abbastanza bene, ma era celebre per le sue canzoni " Torna a Surriento " e " Maria Marì ". Venivano da lui editori tedeschi a commissionargli canzoni, dopo la guerra.
Era fissato per le infezioni. Se dava la mano a qualcuno andava subito a lavarla col sapone e a disinfettarla.
Aveva una piccola gabbia per uccelli, topi bianchi che ogni tanto prendeva e se li faceva camminare addosso. Aveva una rana in un gran barattolo pieno d'acqua che pur lasciava saltellare per lo studio di tanto in tanto.
Prima di dipingere si ispirava così: prendeva un cencio, lo inzuppava d'acqua in un secchio, indi lo sbatteva sulla bianca parete del suo studio, e da quella macchia sul muro cavava soggetti, e rivolgendosi a mio nonno esclamava: - Viciè, guarda che bella battaglia, 'e cavalle, 'e guerriere ! e altre volte : - Viciè , vide, che folla scenne 'e ggrare '(scende le scale) e na chiesa. Che bellu quadro : " l'uscita dalla Chiesa ! "
Aveva momenti di gran malinconia e li comunicava a noi fin quando una mano mandata dal Cielo non apriva la porta dello studio, ed era Peluso che ci portava qualche lira per aver venduto una battaglia del Nonno o una sua macchietta. O se giungeva qualche amico allegro che con le sue chiacchiere e qualche sigaretta, riscaldava un po' l'aria fredda dello studio, a volte d'inverno senza un braciere.
Con il figlio di Peluso andavamo tal volta a mezzogiorno a comprare un po' di formaggio svizzero vicino alla caserma di S.Potito, e quando si faceva colazione si era un po' più allegri.
Gianbattista aveva un fratello musicista: Ernesto, anch'egli autore di belle canzoni, e in qualche occasione, negli anni ormai lontani della guerra 1915 - 18 , accompagnava al piano Beniamino Gigli che cantò le sue canzoni al San Carlo, mi pare in onore dei due fratelli, il poeta Gianbattista, poeta e pittore, e Ernesto, allora reduce da grandi successi a New York.
A fianco di Gianbattista erano molti pittori e artisti, ma l'amico suo prediletto era mio Nonno, Vincenzo Galloppi, per il valore d'arte, per onestà e simpatia di amico.
